Curare un bonsai è anche una questione di stagioni: l’inverno e l’estate, naturalmente, non hanno la medesima temperatura e possono stressare le nostre piante. A tal proposito è bene capire come comportarsi e approfondire quali solo le cure invernali ed estive per il bonsai.
Le cure del bonsai in inverno
Con l’arrivo della stagione fredda i bonsai vanno riparati adeguatamente. Tutte le conifere possono essere tenute all’aperto senza problemi, ricordandosi di tenere un po’ riparate del vento quelle che hanno subito interventi drastici di potatura di recente. Le latifoglie da esterno vanno opportunamente riparate in serra fredda o avvicinate alla casa. Sul terriccio è bene spargere un po’ di aghi di pino o di foglie secche per evitare gli sbalzi termici eccessivi all’apparato radicale.
Le cure del bonsai in estate
Quando la stagione calda si avvicina è necessario prendersi cura in modo particolare dei nostri bonsai. Sarà necessario regolare l’impianto di irrigazione aumentando i tempi di innaffiatura ricordandosi di impostarli al mattino presto e alla sera. Per molti bonsai è il momento di una sana defogliazione o riduzione fogliare.
Molte latifoglie come faggio, carpino, acero tendono ad avere una vegetazione troppo lussureggiante che impedisce ai raggi solari di raggiungere le parti interne della pianta e tende ad ingrandire la dimensione delle foglie. In tal caso le foglie possono essere tagliate a metà (perpendicolarmente rispetto ai vasi fogliari) per favorire la crescita di gemme avventizie che daranno origine a foglie di piccole dimensioni sul nostro bonsai. Ricordarsi nei luoghi molto assolati che si può ricorrere anche al telo ombreggiante, reperibile presso tutti i vivai.
Gli aspetti da non sottovalutare, in inverno e in estate
Il bonsai va sempre curato, o almeno: ci sono alcuni aspetti che non possono essere proprio tralasciati. Bisogna occuparsi principalmente dell’irrigazione, del terreno, così come della potatura.
Irrigazione
Suolo sempre umido in superficie, in caso contrario si ritarda l’emergenza delle foglie. Annaffiare abbondantemente da primavera fino all’autunno.
Terreno
Molto drenato, meglio se con fondo di akadama grossa. Evitare vasi troppo bassi, le radici si espandono verso il basso.
Potatura
Grossi interventi a inizio autunno, sfoltimento delle gemme in pre-emergenza e riduzione delle foglie per favorire i rami interni.