Festa dei Fiori di Cattolica: come si svolge l’evento Cattolica in Fiore

La Festa dei Fiori di Cattolica è uno degli eventi più attesi per chi ama i fiori, il giardinaggio e le piante. Viene organizzata ogni anno in primavera a Cattolica, località della Riviera Romagnola, e chiama a sé tantissimi turisti da ogni parte d’Italia. Dal 1973, è un punto di riferimento per chi vuole passeggiare tra le bancarelle e scoprire le tendenze floreali del momento. Vi sveliamo tutto.

Cattolica in Fiore, cos’è la Festa dei Fiori di Cattolica

Durante la primavera, Cattolica cambia e si trasforma in una sorta di città-giardino: il centro, da Palazzo Mancini fino a Via Curiel, diventa una lunga distesa di fiori: anche le sirene di Piazza I Maggio vengono adornate per l’occasione. Questa ricorrenza, che si chiama “Cattolica in Fiore”, è conosciuta con il nome di Festa dei Fiori: così i cattolichini l’hanno ribattezzata negli anni.

La Mostra Mercato dei fiori e delle piante ornamentali si tiene ogni anno, a volte ad aprile e in altre occasioni a maggio: è un modo autentico e meraviglioso di dare il benvenuto alla primavera, alla natura rigogliosa. Alla bella stagione, insomma. L’esposizione floreale non chiama a sé ogni anno centinaia di turisti, ma anche tanti espositori, più di cento floro-vivaisti che espongono fiori, piante e molto altro. Ricoprono le piazze, le strade e i marciapiedi: ben 4000 metri quadrati di fiori.

Durante questo evento si ha la possibilità di vedere fiori, piante ornamentali, piante da frutto, persino rarità botaniche e i nostri amati bonsai. E c’è la possibilità di acquistare gli oggetti e gli accessori utili al giardinaggio, o magari di lasciarsi tentare dall’artigianato locale.

Come si svolge Cattolica in Fiore

Nel corso degli anni, la manifestazione è cresciuta: Cattolica è conosciuta per essere una delle località migliori dove prenotare per le vacanze al mare, magari facendo un salto anche all’Acquario Le Navi. Ma Cattolica in Fiore è un evento da non perdere assolutamente, magari prenotando in anticipo l’albergo cercando offerte hotel cattolica nei portali come cattolica.info. La varietà di vivaisti presenti è tale che vengono da ogni parte d’Italia, dal Trentino alla Sicilia.

Oltre all’evento in sé, in realtà, vengono organizzati persino dei concorsi: il Comune li indice ogni anno ma talvolta possono cambiare, come Vetrine Fiorite e Menù Fioriti. Questo è il motivo per cui l’evento è tanto amato anche dai viaggiatori: in primis la possibilità di ammirare la natura persino nelle vetrine del centro, lasciandosi conquistare dalla possibilità di acquistare dei souvenir. Ma anche dai ristoranti e dalle pasticcerie stesse, che propongono menù a tema floreale da provare assolutamente. Il programma di Cattolica in Fiore si arricchisce di anno in anno e possono esserci ulteriori eventi collaterali, tra cui mostre-evento e reading letterari, oltre che laboratori dedicati al km 0.

Cattolica in Fiore è gratis?

Assolutamente sì! Questa fiera dei fiori a cielo aperto è assolutamente gratuita. Naturalmente l’unica cosa che si paga è il costo dei prodotti che si desiderano acquistare, come piante, fiori o prodotti destinati al giardinaggio. Per chi ha un angolo di verde a casa o per chi cura i bonsai, è un’occasione d’oro per conoscere altri appassionati e professionisti. Un aspetto molto utile è l’opportunità di potersi confrontare con gli esperti per poter coltivare al meglio e scoprire nuovi trucchi di giardinaggio.

Cattolica in Fiore, informazioni e dettagli

Il “cuore” dell’evento, il luogo da cui si fa partire la festa è Piazza Roosevelt: di solito si svolge a cavallo tra aprile e maggio, ma le date possono variare di anno in anno, quindi per maggiori informazioni è consigliabile visitare il sito ufficiale. Gli orari vanno tendenzialmente dalle 9 alle 23: questa fiera accompagna i local e i turisti durante tutto il giorno. Di solito si tiene in un weekend lungo, e la città si anima di profumi, odori e di ogni bel fiore.

Può essere un’occasione per non perdere spettacoli, manifestazioni dal vivo e persino fuochi pirotecnici. Non mancano eventi, anche a tema, e l’opportunità di lasciarsi tentare dall’entroterra romagnolo, per provare l’autentica cucina romagnola. Di solito il manifesto di Cattolica in Fiore viene curato nei licei del territorio: un modo per mostrare il talento dei giovani e per promuovere un senso di unità che rispecchia gli ideali della Romagna. L’evento per gli amanti del giardinaggio (e non, perché no).